 |
Cooperazione Internazionale
L'esperienza maturata in questi anni nell'ambito di iniziative di cooperazione internazionale é stata segnata dal rifiuto della logica della dipendenza, che vuole i problemi del Sud del mondo risolti dal Nord e nel Nord, preferendo quella dell'interdipendenza con i Paesi in via di sviluppo, avviando rapporti di collaborazione e di scambio su progetti di carattere educativo, formativo, culturale e politico. Le scelte fondamentali sono due:
- l'autopromozione dei contesti in cui si collocano i progetti, attraverso un rapporto stretto con le realtà locali, la valorizzazione delle potenzialità del territorio e l'avvio di iniziative concrete di intervento;
- la valorizzazione delle esperienze di base e delle istituzioni esistenti, che permette scambi e reciproco arricchimento su problemi e difficoltà comuni (quali il disagio e la devianza giovanili, presenti in tutte le grandi aree urbane del mondo e senza soluzioni efficaci per tutti).
Progetti
Tra molteplici difficoltà, da più anni il Gruppo Abele sostiene azioni specifiche per la sicurezza alimentare, formazione/lavoro, reinserimento, ma soprattutto facilita il coinvolgimento delle comunità locali in programmi di prevenzione e per l'umanizzazione della condizione carceraria e per la salvaguardia della dignità delle persone detenute, con un'attenzione particolare per i minori e le donne, soggetti più vulnerabili.
I luoghi di privazione di libertà, testimonianza di tanta sofferenza, cristallizzano anche molteplici e inaccettabili abbandoni.
Il Gruppo Abele é oggi impegnato nella promozione di progetti in:
- Burkina Faso: Ouagadougou, Dedougou, Bobo Dioulasso, Ouahigouya, Koudougou, Fada n'gomma, Dori, Gaona, Baporo, Tenkodogo, Kaya;
- Costa d'Avorio: Grand Bassam, Sassandra, Aboisso;
- Repubblica del Benin: Cotonou, Ouiddah;
- Guatemala: Città del Guatemala;
- Bielorussia: Svetlahorsk.
Per ulteriori informazioni scrivi a: gaincoop@tin.it

|
 |