Gruppo Abele Attività Gruppo Abele
Profilo Gruppo Abele  Attivitą Gruppo Abele Info sulla Rete Archivio Bibliografico Biblioteca Giuridica


Dicembre 1998

   Giugno 1999:
       L'Annuario
       Sociale '99
   Dicembre 1998:
       Il Gruppo Abele
       entra in "rete"


Il Gruppo Abele entra in "rete"
E' nato il primo di una serie di strumenti che il Gruppo Abele intende offrire su Internet a quanti sono interessati ad avere in tempo reale informazioni e approfondimenti sui temi del disagio e dell'emarginazione.

Il sito si chiama www.gruppoabele.it e contiene:

  • I principi ispiratori, la storia e le attività del Gruppo Abele
  • La presentazione del Centro Studi Documentazione e Ricerche del Gruppo Abele
  • InfoDroghe, un servizio di informazione prodotto con il finanziamento del Fondo Nazionale di Intervento per la Lotta alla Droga, Dipartimento degli Affari Sociali esercizio finanziario 1994. InfoDroghe offre un panorama sull'evoluzione del fenomeno delle tossicodipendenze a livello nazionale ed internazionale, mettendo in rete le esperienze e le conoscenze dei diversi soggetti. InfoDroghe vuole facilitare la comunicazione ed il confronto delle informazioni, il loro costante aggiornamento, permettendo a chiunque lo desideri di trovare risposte rapide e qualificate alle proprie domande.
Gli obiettivi del servizio sono:
  • aumentare la collaborazione e la condivisione di informazioni tra i Centri che in Italia raccolgono materiale documentario, informazioni e dati sul fenomeno delle dipendenze da sostanze legali e illegali, sul mercato e traffico di sostanze stupefacenti, sugli interventi di prevenzione e di recupero e sui progetti di cooperazione internazionale su tali questioni;
  • informare con maggiore efficacia e tempestività quanti sono interessati ai temi di cui sopra: operatori del pubblico e del privato sociale, studenti e insegnanti, dirigenti di Cooperative sociali, centri di formazione e ricerca, giornalisti e ricercatori, Università, Forze dell'Ordine ed Enti Locali.
Infodroghe si articola nelle tre aree seguenti:
    1. Info sulla Rete, che comprende:

    Rete dei Centri Studi
    Queste pagine intendono contribuire alla creazione di una rete di Centri di studio, documentazione e ricerca (italiani ed esteri) che raccolgono materiali, informazioni e dati sul fenomeno delle dipendenze da sostanze legali ed illegali, su mercato e traffico di sostanze stupefacenti, sugli interventi di prevenzione e recupero e sui progetti di cooperazione internazionale. Tale rete vuole rappresentare uno strumento efficace per tutti gli operatori sociali e per coloro che - a qualsiasi titolo necessitano di informazioni e approfondimenti in materia di dipendenze. Oltre alle informazioni sui Centri, è possibile accedere direttamente alle pagine web di quei centri che già possiedono un loro indirizzo Internet.

    Ser.T.
    Elenco completo degli indirizzi e dei numeri telefonici dei Servizi per le Tossicodipendenze presenti in Italia, suddiviso per regione.

    Agenda
    Area dedicata agli eventi, seminari, corsi di formazione, bandi di concorso.

    Comunicati
    Comunicazioni sulle pubblicazioni ed iniziative promosse dal Gruppo Abele.

    Statistiche
    Dati più recenti sul fenomeno delle dipendenze.

    Linkeria
    Elenco di link a siti specializzati nel settore delle dipendenze.

    2. Archivio Bibliografico
    In queste pagine è possibile effettuare ricerche mirate sulle oltre 10 mila schede bibliografiche relative a tutta la documentazione raccolta sistematicamente dal Centro Studi Documentazione e Ricerche del Gruppo Abele in materia di dipendenze. E' possibile effettuare ricerche per autore o titolo, o, in alternativa, navigare tra le schede utilizzando alcuni percorsi predefiniti (le sostanze, i soggetti, l'intervento, politica/società, la criminalità, la salute).

    3. Biblioteca giuridica
    Sono disponibili in consultazione i testi integrali della normativa giuridica sulle dipendenze: direttive, risoluzioni, convenzioni internazionali, leggi nazionali e regionali, provvedimenti delle pubbliche amministrazioni.