Conoscere per decidere, decidere per conoscere
Il Gruppo Abele pubblica l'Annuario
Sociale 1999: un'iniziativa unica nel suo genere, uno strumento
per essere veramente informati su tanti aspetti della realtà
in cui si vive.
Aspetti che si chiamano:
AIDS, ALCOOL, AMBIENTE, ANIMALI, ANZIANI, ARMAMENTI, ASSISTENZA, ASSOCIAZIONI, BAMBINI, CARCERE, CITTÀ, CONFLITTI, CONSUMI, COOPERAZIONE, CORRUZIONE, CRIMINALITÀ, DEMOGRAFIA, DIPENDENZE, DIRITTI UMANI, DISOCCUPAZIONE, DROGHE, ECOLOGIA, ECONOMIA, EMARGINAZIONE, ESCLUSIONE, EUROPA, FAME, FAMIGLIA, FARMACI, FINANZA ETICA, GENOCIDIO, GIOCO, GIOVANI, GIUSTIZIA, GLOBALIZZAZIONE, GUERRE, HANDICAP, IMMIGRAZIONE, INCIDENTI STRADALI, INFANZIA, INFORTUNI, LAVORO, LEGGI, MAFIE, NARCOTRAFFICO, NO PROFIT, OBIEZIONE DI COSCIENZA, OMOSESSUALITÀ, OPPORTUNITÀ, OSPEDALI, PACE, PEDOFILIA, PENA DI MORTE, POLITICA, POVERTÀ, PROFUGHI, PROSTITUZIONE, PSICHIATRIA, REDDITO, RIFUGIATI, SANITÀ, SCUOLA, SENZA DIMORA, SERVIZI PUBBLICI, SFRATTI, SFRUTTAMENTO MINORILE, SICUREZZA, STATO SOCIALE, SUD DEL MONDO, SUICIDI, SVILUPPO, TERZO SETTORE, TRANSESSUALITÀ, VIOLENZA, VOLONTARIATO
Aspetti che, a differenza di quanto spesso si è portati a credere, non riguardano o toccano solo una parte della società, ma tutti i cittadini:
perché la qualità della vita e delle relazioni, l'ambiente e l'informazione, il lavoro e l'economia, la casa e la sicurezza, la pace e l'impegno, la violenza e le malattie, il disagio psichico e la fatica fisica, il mondo della giustizia e quello della scuola, lo sfruttamento dei bambini e l'invecchiamento della popolazione, la protezione sociale e il conflitto nei Balcani, in qualche modo, entrano (anche se non vogliamo o non ce ne accorgiamo) nella vita di ogni famiglia, ed è quindi interesse e necessità di ciascuno essere informati di più e meglio.
Problemi che, a loro volta, prendono i nomi di persone:
Semira Adamu, per esempio; o quelli dei troppi che soffrono la privazione di diritti in ogni angolo del mondo; o quelli dei tanti che si impegnano ogni giorno per promuoverli. Oppure i molti nomi di esponenti della politica o della cultura, dell'economia o della giustizia, dell'informazione o della religione che tutti ricordiamo. O i nomi dei tanti "invisibili" che, viceversa, nessuno conosce e che sarebbero destinati a non avere voce. Nomi noti e nomi ignoti al grande pubblico che in questo volume vengono citati per fatti che li hanno riguardati, che da loro sono stati subiti oppure promossi, di cui sono stati vittime o protagonisti. E, poi, tanti nomi di luoghi e Paesi: Kosovo e Zimbabwe, Chiapas e Congo, Irlanda e Turchia, Ruanda e Kurdistan, Colombia e Corea, Algeria e Albania, Unione europea e Europa dell'Est, Stati Uniti e America latina. Teatri di conflitti nuovi e antichi, di crisi in corso oppure superate, di problemi sociali o di convegni internazionali, di avvenimenti legati ai diritti umani, all'ambiente, al lavoro, alla sanità, alle migrazioni o alla vita delle istituzioni.
Nomi e storie, fatti e notizie, persone e problemi: è questo il taglio e il senso dell'Annuario sociale del Gruppo Abele, pensato quale strumento utile per molteplici interessi e professioni, come un agevole, ma rigoroso, strumento di documentazione, consultazione e approfondimento per associazioni e istituzioni, giornalisti e formatori, educatori e volontari, insegnanti e studenti, amministratori e politici, ricercatori e sindacalisti, operatori della giustizia e della sanità.
Ma anche tanti numeri: quelli delle date che scandiscono le nove cronologie (AIDS, ambiente, bambini e giovani, carcere e giustizia, criminalità e mafie, droghe, immigrazione, società a disagio in Italia, conflitti e diritti nel mondo) e quelli che misurano e descrivono l'ampiezza e la particolarità dei fenomeni attraverso tabelle e grafici con le statistiche più aggiornate.
Nell'Annuario sociale 1999, rispetto alle edizioni precedenti, vi è la novità di molte schede che aiutano a mettere a fuoco i fenomeni più significativi e una più corposa attenzione ai temi ambientali e a quelli internazionali. Ma, soprattutto, vi è una quantità praticamente doppia di materiali: quasi 700 pagine, più di 2500 notizie, oltre 350 tabelle, grafici e schede che raccolgono e raccontano i fatti accaduti e descrivono i fenomeni sociali relativi all'Italia, all'Europa e al mondo.