Abruzzo:
Pescara
Campania:
Napoli
Calabria:
Catanzaro
Reggio Calabria
Emilia Romagna:
Bologna
Cesena
Ferrara
Forlì
Modena
Parma
Reggio Emilia
Rimini
Lazio:
Roma
Lombardia:
Bergamo
Milano
Monza
Pavia
Marche:
Ancona
Ascoli Piceno
Macerata
Toscana:
Firenze
Lucca
Sicilia:
Catania
Palermo
Trentino Alto Adige:
Trento
Umbria:
Perugia
Veneto:
Padova
|
Pescara
Centro di Solidarietà "Ass. Gruppo
Solidarietà"
Ass. Gruppo Solidarietà
Via del Santuario 160 - 65123 Pescara
Tel: 085/4171682
Fax: 085/4173131
E-mail: ceispe@iternet.it
Sito Internet: www.olografix.org/ceis
Responsabile del Centro - Marcello Catanelli
Data di fondazione
del Centro - 1981
Finalità del Centro
Prevenzione e recupero nelle tossicodipendenze
Attività svolta
- Documentazione
- Ricerca
- Iniziative di formazione e/o consulenza
- Promozione e organizzazione di convegni e seminari
- Corsi di aggiornamento per insegnanti
Servizi offerti
- Biblioteca
- Consulenza bibliografica
- Fotocopiatura della documentazione presente nella biblioteca
- Rassegne stampa
- Pubblicazioni
- Videoteca - Fototeca
Modalità di accesso
Appuntamento telefonico per consultazione del materiale - orario ufficio.
Servizi a pagamento
- Fotocopie e rilegature
Tipologia e quantità dei documenti raccolti
- Articoli di rivista: abbonamento a 22 riviste dal 1996
- Quotidiani: 20.000 records
- Libri specializzati: 400
- Normative: abbonamento Burd dal 1990
- Documentazione grigia (esperienze, progetti, rapporti di ricerca, atti di convegno, materiale informativo, ecc.): 400 circa
- Fotografie
- Audiovisivi
- Films
- Statistiche: 40
- Libri di narrativa: 200 circa
- Testi scolastici: 250 circa
Lingue del materiale
- Italiano
Argomenti trattati in modo specifico
Tossicodipendenza, anoressia, bulimia, mass media
Supporti su cui è disponibile l'archivio
- Supporto cartaceo
- Banca dati residente
Metodi di ricerca del materiale
- Soggettario
- Parole chiave
Destinatari a cui si rivolge il Centro
Operatori del Centro di Solidarietà, universitari, laureandi, tirocinanti, scuole, insegnanti, volontari
Clienti/utenti che effettivamente utilizzano il Centro
Operatori del Centro di Solidarietà, universitari, laureandi, tirocinanti, scuole, insegnanti, volontari
Documentalista di riferimento per la tematica in oggetto
- Annalisa Pomponio
|