•
Abruzzo:
Pescara
• Campania:
Napoli
• Calabria:
Catanzaro
Reggio
Calabria
• Emilia
Romagna:
Bologna
Cesena
Ferrara
Forlì
Modena
Parma
Reggio
Emilia
Rimini
• Lazio:
Roma
• Lombardia:
Bergamo
Milano
Monza
Pavia
• Marche:
Ancona
Ascoli
Piceno
Macerata
• Toscana:
Firenze
Lucca
• Sicilia:
Catania
Palermo
• Trentino
Alto Adige:
Trento
• Umbria:
Perugia
• Veneto:
Padova
|
Arliano - Lucca
Centro di documentazione
Ce.I.S. Gruppo "Giovani e comunità"
Via per Arliano - 55050 Arliano (Lu)
Tel: 0583/368777
Fax: 0583/368900
Sito Internet: www.lunet.it/enti/ceis
Responsabile del Centro - Maria Francesca Bedini
Finalità del Centro
Il centro studi del Ce.I.S. per alcuni anni (dal '92 al '96) è stato unificato al CESERS (Centro studi e ricerche socali) che, per ora, ha sede in Arliano (Lu)
Attività svolta
- Documentazione
- Ricerca
- Iniziative di formazione e/o consulenza
- Promozione e organizzazione di convegni e seminari
Servizi offerti
- Biblioteca
- Prestito libri
- Consulenza bibliografica
- Fotocopiatura della documentazione presente nella biblioteca
- Periodici (bollettini, riviste, ecc.)
- Rassegne stampa (fino al 1994)
Modalità di accesso
Per l'accesso alla biblioteca bisogna prendere appuntamento con la responsabile (Francesca Bedini) perché il servizio, per carenza di personale, non è aperto tutti i giorni.
Servizi a pagamento
- Fotocopie
Tipologia e quantità dei documenti raccolti
- Articoli di rivista: lo spoglio è fatto su circa 120 riviste
- Libri: 1500
- Normative
- Documentazione grigia (esperienze, progetti, rapporti di ricerca, atti di convegno, materiale informativo, ecc.)
- Statistiche
Lingue del materiale
- Italiano (per la maggior parte)
- Inglese
Argomenti trattati in modo specifico
Dinamiche, motivazioni, formazione del personale, dati, riduzione del danno, comunità, servizi pubblici, ecc.
Supporti su cui è disponibile l'archivio
- Supporto cartaceo
- Floppy disk
- Il materiale del Centro è informatizzato con sistema ISIS.
Metodi di ricerca del materiale
- Soggettario
- Parole chiave
- Autori
Destinatari a cui si rivolge il Centro
Tirocinanti, laureandi, chi si occupa di servizi sociali.
Clienti/utenti che effettivamente utilizzano il Centro
Tirocinanti, laureandi, chi si occupa di servizi sociali.
Documentalista di riferimento per la tematica in oggetto
- Maria Francesca Bedini
|