![]() |
![]() |
![]() | |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Lombardia |
![]() |
• Abruzzo: Pescara • Campania: Napoli • Calabria: Catanzaro Reggio Calabria • Emilia Romagna: Bologna Cesena Ferrara Forlì Modena Parma Reggio Emilia Rimini • Lazio: Roma • Lombardia: Bergamo Milano Monza Pavia • Marche: Ancona Ascoli Piceno Macerata • Toscana: Firenze Lucca • Sicilia: Catania Palermo • Trentino Alto Adige: Trento • Umbria: Perugia • Veneto: Padova |
Pavia
Coop. Soc. Casa del Giovane Viale Libertà, 23 - 27100 Pavia Tel: 0382/20500 Fax: 0382/5384757 E-mail: cdg@venus.it Sito Internet: www.cdg.it Data di fondazione del Centro - 1993 Finalità del Centro - Osservare il territorio provinciale di Pavia riguardo ai temi e problemi legati al mondo del disagio Attività svolta - Documentazione - Ricerca - Iniziative di formazione e/o consulenza - Promozione e organizzazione di convegni e seminari Servizi offerti - Biblioteca - Consulenza bibliografica - Fotocopiatura della documentazione presente nella biblioteca - Spedizione della documentazione fotocopiata ai clienti che non possono frequentare direttamente il Centro - Rassegne stampa - Pubblicazioni - Monitoraggi e ricerche Modalità di accesso - Apertura da lunedì a venerdì: 9-12/14-18 - E' possibile richiedere materiale anche telefonicamente Tipologia e quantità dei documenti raccolti - Articoli di rivista: 3000 - Libri: 1450 - Normative: 50 - Documentazione grigia (esperienze, progetti, rapporti di ricerca, atti di convegno, materiale informativo, ecc.): 100 - Statistiche: 250 Lingue del materiale - Italiano - Inglese - Francese Argomenti trattati in modo specifico - Le comunità terapeutiche - Gli interventi a bassa soglia - Gli interventi di strada - Rapporti con Asl (Ser.T.) - Sperimentazioni Supporti su cui è disponibile l'archivio - Supporto cartaceo - Floppy disk - Banca dati residente Metodi di ricerca del materiale - Soggettario - Parole chiave Destinatari a cui si rivolge il Centro Servizi pubblici (Comuni e Provincia), studenti universitari, scuole superiori Clienti/utenti che effettivamente utilizzano il Centro Obiettori di coscienza, studenti universitari |