•
Abruzzo:
Pescara
• Campania:
Napoli
• Calabria:
Catanzaro
Reggio
Calabria
• Emilia
Romagna:
Bologna
Cesena
Ferrara
Forlì
Modena
Parma
Reggio
Emilia
Rimini
• Lazio:
Roma
• Lombardia:
Bergamo
Milano
Monza
Pavia
• Marche:
Ancona
Ascoli
Piceno
Macerata
• Toscana:
Firenze
Lucca
• Sicilia:
Catania
Palermo
• Trentino
Alto Adige:
Trento
• Umbria:
Perugia
• Veneto:
Padova
|
Catanzaro
Sportello informativo sulla disabilità della Comunità Progetto Sud
Associazione Comunità Progetto Sud Onlus
Via A. Riello 85 - 88046 Lamezia Terme (CZ)
Tel: 0968/462419
Fax: 0968/462520
E-mail: cps@infoline.it
Responsabile del Centro - Nunzia Coppedè
Data di fondazione del Centro - 1987
Finalità del Centro
Garantire informazione e tutela dei diritti delle persone disabili.
Gestire un centro documentazione sulle problematiche sociali: handicap, droga, aids, minori, giovani, pace, ecc. e renderlo disponibile ai giovani universitari, operatori del settore, enti pubblici e privati.
Attività svolta
- Documentazione
- Iniziative di formazione e/o consulenza
- Promozione e organizzazione di convegni e seminari
Servizi offerti
- Biblioteca
- Fotocopiatura della documentazione presente nella biblioteca
- Rassegne stampa
- Pubblicazioni
Modalità di accesso
Dal lunedì al venerdì, dalle 9 alle 13, su appuntamento.
Servizi a pagamento
- Fotocopie
Tipologia e quantità dei documenti raccolti
- Articoli di rivista
- Libri
- Normative
- Documentazione grigia (esperienze, progetti, rapporti di ricerca, atti di convegno, materiale informativo, ecc.)
Lingue del materiale
- Italiano
- Inglese
- Francese
Argomenti trattati in modo specifico
Droga, giovani, minori, carcere
Supporti su cui è disponibile l'archivio
- Supporto cartaceo
Metodi di ricerca del materiale
- Soggettario
Destinatari a cui si rivolge il Centro
Studenti, operatori, enti pubblici e privati, persone coinvolte direttamente
Clienti/utenti che effettivamente utilizzano il Centro
Studenti, operatori, enti pubblici e privati, persone coinvolte direttamente
Documentalista di riferimento per la tematica in oggetto
- Pietro Butera

|