Gruppo Abele Rete dei Centri Studi
Profilo Gruppo Abele  Attività Gruppo Abele Info sulla Rete Archivio Bibliografico Biblioteca Giuridica


Lazio

   Abruzzo:
       Pescara
   Campania:
       Napoli
   Calabria:
       Catanzaro
       Reggio Calabria
   Emilia Romagna:
       Bologna
       Cesena
       Ferrara
       Forlì
       Modena
       Parma
       Reggio Emilia
       Rimini
   Lazio:
       Roma
   Lombardia:
       Bergamo
       Milano
       Monza
       Pavia
   Marche:
       Ancona
       Ascoli Piceno
       Macerata
   Toscana:
       Firenze
       Lucca
   Sicilia:
       Catania
       Palermo
   Trentino Alto Adige:
       Trento
   Umbria:
       Perugia
   Veneto:
       Padova


2/3

Roma

Direzione Generale per la Documentazione - Osservatorio permanente sul fenomeno droga
Ministero dell'Interno
Via Cavour 6 - 00184 Roma
Tel: 06/465(39829/39581/39832)
Fax: 06/465(39964/39992)
E-mail: reitox.it@pronet.it
Sito Internet:
(In fase di allestimento)



Responsabile del Centro - Dr.ssa M.V. Rizzo
Data di fondazione del Centro - 1984
Finalità del Centro
- Acquisizione sistematica dati sull'andamento del fenomeno droga, attraverso le amministrazioni centrali interessate e le prefetture.
- Dal 1995, costituisce il "punto di riferimento e di coordinamento nazionale tecnico-informativo", nei rapporti con l'Osservatorio Europeo sulle droghe e tossicodipendenze (punto focale nazionale).
Attività svolta
- Documentazione
- Rilevazione ed elaborazione dati
- Promozione e organizzazione di convegni e seminari
Attività di informazione
- a livello europeo, in qualità di punto focale del progetto "Reitox", dell'Osservatorio Europeo sulle droghe e tossicodipendenze (redazione del rapporto nazionale/national report);
- a livello nazionale, in qualità di "Osservatorio permanente sul fenomeno droga" (relazione annuale al Parlamento sullo stato delle tossicodipendenze in Italia).
Servizi offerti
- Biblioteca
- Consulenza bibliografica
- Periodici (bollettini, riviste, ecc.)
- Pubblicazioni
Modalità di accesso
- L'accesso e la consultazione del materiale informativo sono possibili previo appuntamento telefonico, negli orari d'ufficio
Tipologia e quantità dei documenti raccolti
- Libri
- Normative
- Documentazione grigia (esperienze, progetti, rapporti di ricerca, atti di convegno, materiale informativo, ecc.)
- Audiovisivi
- Statistiche
Lingue del materiale
- Italiano
- Inglese
- Francese
- Spagnolo
- Tedesco
Argomenti trattati in modo specifico
Nel settore dell'epidemiologia:
- tossicodipendenti in trattamento presso le strutture pubbliche e private; - decessi droga-correlati;
- persone segnalate ai prefetti per il consumo personale di sostanze stupefacenti (art. 75 T.U. 309/90).
Nel settore della prevenzione:
- iniziative di riduzione della domanda realizzate a livello nazionale (banca dati europea progetto EDDRA);
- censimento nazionale delle strutture di trattamento pubbliche e private;
- realizzazione e coordinamento di progetti-pilota, in materia di tossicodipendenza finanziati dal Fondo nazionale antidroga e dall'Osservatorio Europeo su droghe e tossicodipendenze.
Supporti su cui è disponibile l'archivio
- Supporto cartaceo
- Floppy disk
- Banca dati residente
Metodi di ricerca del materiale
- Soggettario
Destinatari a cui si rivolge il Centro
- Prefetture, Ser.T., strutture socio-riabilitative, amministrazioni pubbliche, istituti di ricerca, università, utenti privati, osservatorio europeo sulle droghe e le tossicodipendenze e relativi punti focali, U.N.D.C.P.
Clienti/utenti che effettivamente utilizzano il Centro
- Operatori pubblici e privati




Indietro

Avanti