Gruppo Abele Attività Gruppo Abele
Profilo Gruppo Abele  Attivitą Gruppo Abele Info sulla Rete Archivio Bibliografico Biblioteca Giuridica
Toolbar


Centro di Documentazione e Ricerca sulla Legalità

   Università
      della Strada
   Ufficio Scuola
   Edizioni
      Gruppo Abele
   Narcomafie
   Aspe
   Animazione Sociale
   Centro
      di Documentazione
      e Ricerca
      sulla Legalità
   Università
      Internazionale
      della Strada
   Ufficio
      Comunicazione
   Annuario Sociale '99

Il Centro di Documentazione e Ricerca sulla Legalità del Gruppo Abele nasce allo scopo di sviluppare una produzione scientifica continuativa e di promuovere una costante iniziativa sui temi della legalità e della lotta alla criminalità organizzata. Il Centro si propone di diventare un punto di riferimento per coloro che si confrontano con i problemi dell'illegalità (magistrati, operatori economici, forze dell'ordine, operatori sociali, amministratori pubblici), con l'ulteriore obiettivo di dotare queste figure di strumenti per rispondere efficacemente alle infiltrazioni criminali. Il Centro sarà caratterizzato da una produzione di impronta multidisciplinare, capace di utilizzare gli strumenti offerti dalle diverse metodologie di indagine (economica, storica, giuridica, sociologica). Nell'attività di studio e analisi, infatti, opereranno ricercatori con formazione diversa e con diverse competenze al fine di offrire un quadro articolato del fenomeno.

Le attività del Centro

Attività di ricerca

  • Obiettivo primario dell'attività di questo nuovo organismo di iniziativa e ricerca sarà quello di produrre elaborazioni e materiali utili a un vasto numero di utenti: dallo studioso allo specialista, dallo studente all'operatore sociale, fino a raggiungere gli operatori dell'informazione e, attraverso questi, il grande pubblico. L'elaborazione dovrà quindi caratterizzarsi fortemente per la "spendibilità" del materiale di ricerca prodotto, sia nell'ambito della pratica quotidiana della cultura della legalità che in quello dell'analisi dei fenomeni criminali.
  • La produzione del Centro si dividerà in tre grandi aree, ciascuna caratterizzata da uno specifico tipo di prodotto e da un proprio pubblico di riferimento:

      a) Interventi
      b) Ricerche
      c) Annali

    a) Interventi

  • Si intende per "interventi" il coinvolgimento del Centro nel dibattito politico e culturale sulla criminalità, con l'intento di arricchire la discussione attraverso riflessioni e dati. Si tratterà essenzialmente di elaborazioni sintetiche rivolte agli operatori dell'informazione o direttamente al pubblico.

    b) Ricerche

  • Secondo importante strumento di lavoro saranno le ricerche, intendendo con ciò tutte le attività di indagine, sia sul territorio che per grandi filoni di analisi (corruzione, globalizzazione criminale, mercato degli stupefacenti, ecc.). Si tratta di studi rivolti a un pubblico di operatori e di studiosi. I risultati delle ricerche saranno presentati in convegni e in incontri tematici.
  • Sono in corso tre ricerche: sulla criminalità e la sicurezza nel Comune di Pioltello; sulle dinamiche del narcotraffico in Italia; sui collaboratori e i testimoni di giustizia

    c) Annali

  • Ogni anno, con scadenza ricorrente, verrà prodotta una pubblicazione (Annali), nella quale saranno ospitati saggi e interventi di studiosi e operatori, su temi riguardanti le problematiche che il Centro affronta nelle sue analisi. Scopo di questa pubblicazione è quello di mantenere la struttura di ricerca all'avanguardia nel campo dell'elaborazione, creando uno strumento di riflessione e di analisi, atteso dagli studiosi proprio perché posto sulla "frontiera" della ricerca scientifica.

    Documentazione

  • Il Centro ha in corso una catalogazione informatica di quotidiani, periodici, monografie, atti giudiziari, "documentazione grigia"; redige inoltre una cronologia degli avvenimenti quotidiani, legati alle questioni dell'illegalità e della criminalità.

    Formazione

  • Nel campo della formazione l'impegno del Centro sarà altrettanto forte che in quello della ricerca e della elaborazione. Varie possono essere le tipologie e le tecniche formative, a seconda che si coinvolgano operatori sociali, economici o della sicurezza pubblica, piuttosto che studenti o gruppi di persone che agiscono in contesti ad alta densità mafiosa. Le diverse esigenze connesse alla formazione personale o professionale delle singole categorie di cittadini saranno quindi studiate e valutate attentamente da uno staff che si occuperà dell'area, utilizzando anche le notevoli competenze già presenti all'interno del Gruppo Abele.