Gruppo Abele Attività Gruppo Abele
Profilo Gruppo Abele  Attivitą Gruppo Abele Info sulla Rete Archivio Bibliografico Biblioteca Giuridica
Toolbar


Edizioni Gruppo

   Università
      della Strada
   Ufficio Scuola
   Edizioni
      Gruppo Abele
   Narcomafie
   Aspe
   Animazione Sociale
   Centro
      di Documentazione
      e Ricerca
      sulla Legalità
   Università
      Internazionale
      della Strada
   Ufficio
      Comunicazione
   Annuario Sociale '99

Le Edizioni Gruppo Abele nascono a Torino nel 1983, con lo scopo di offrire uno spazio attivo alla ricerca e all'approfondimento delle tematiche sociali di cui si occupa l'Associazione. Il piano editoriale della casa editrice si posiziona immediatamente, quindi, entro le direttrici della cosiddetta cultura del sociale.

Annuario Sociale 1999 Con oltre 250 titoli in catalogo e una programmazione che prevede più di trenta novità ogni anno, le Edizioni Gruppo Abele hanno voluto puntare sui temi della tutela dei diritti umani, del disagio, dell'educazione alla pace, dell'ambiente, delle politiche sociali, della lotta alla criminalità - proponendo linguaggi diversi, che spaziano dai saggi alle testimonianze, dalle immagini fotografiche ai giochi di ruolo, dalla narrativa per ragazzi ai testi universitari.

Tra le diverse collane ricordiamo: Altrisaggi, Strumenti, Sud, Strade, Ragazzi, Liberamente. Inoltre nel 1996, sotto la guida del filosofo Giuliano Pontara, è stata inaugurata Alternative, la collana che raccoglie i contributi dei maggiori esponenti mondiali della cultura della pace, pubblicati in collaborazione con la International University of People's Institutions for Peace e la Fondazione Opera Campana di Rovereto.

La ricerca di strumenti espressivi che riescano a suggerire modi diversi per avvicinare il sociale ha portato la casa editrice a muoversi anche attraverso la comunicazione visiva e la produzione multimediale. Nascono in questa direzione la collana Immagini, che ospita alcuni grandi nomi della fotografia internazionale - da Sebastićo Salgado a Gianni Berengo Gardin, da Raymond Depardon a Marc Riboud, da Franco Pinna a Francesco Zizola -, e il progetto EGAMEDIA, che propone Cd-Rom e un programma multimediale in collaborazione con la Provincia di Torino.

Nell'ambito dell'istruzione, invece, le Edizioni Gruppo Abele hanno varato un progetto organico di "Educazione alla pace", che ogni anno viene arricchito di nuovi testi. Si tratta dell'unico progetto in Italia che si rivolge all'intero corso scolastico, dalla scuola materna alle superiori. Tra gli autori della casa editrice: Francesco Alberoni, Vittorino Andreoli, Giancarlo Arnao, Jole Baldaro Verde, Mario Bertin, Bernard Benson, Rita Borsellino, Bruno Bozzetto, Giancarlo Caselli, Luigi Ciotti, Claudio Fava, Dario Fo, Vittorio Foa, Johan Galtung, Duncan Green, Filippo Gentiloni, Susan George, Akira Kurosawa, Sigrid Loos, Ettore Masina, Thomas Mathiesen, Gianni Minà, Tobie Nathan, Diego Novelli, Daniele Novara, Giuliano Pontara, Sergio Quinzio, Wolfang Sachs, Jacques Sémelin, Piero Luigi Vigna.

Il 1996 è stato un anno importante anche sul versante dell'impegno in difesa della violazione dei diritti umani. Le Edizioni Gruppo Abele hanno infatti raccolto la sfida di Reporters sans frontières e portato in Italia, attraverso la pubblicazione di due libri fotografici, la campagna in difesa della libertà di stampa. Tre grandi fotografi, quali Sebastićo Salgado, Raymond Depardon e Marc Riboud, e cento dei loro migliori scatti, raccolti in volumi d'eccezione, lasciano alle immagini il compito di raccontare senza compromessi "Le voci dal mondo".

La casa editrice è inoltre presente ai più importanti Saloni del Libro: Torino, la Buchmesse di Francoforte, la Fiera del libro per ragazzi di Bologna e Medilibro di Palermo.