Università
della Strada
Ufficio Scuola
Edizioni
Gruppo Abele
Narcomafie
Aspe
Animazione Sociale
Centro
di Documentazione
e Ricerca
sulla Legalità
Università
Internazionale
della Strada
Ufficio
Comunicazione
Annuario
Sociale '99
|
Criminalità organizzata, traffici illeciti, usura, riciclaggio, corruzione, complicità e connivenze a tutti i livelli, reti internazionali di narcotraffico, commercio di esseri umani, controllo del territorio, le questioni legate al consumo di droga: tutto questo non riguarda solo gli "addetti ai lavori". L'azione pervasiva delle mafie mira alla base i diritti di tutti.
E' per questo motivo che, all'indomani delle stragi di Capaci e Via D'Amelio, il Gruppo Abele ha deciso di dedicare una sua pubblicazione a questi temi. Esce così nel marzo del 1993 il primo numero del mensile Narcomafie (direttore responsabile Don Luigi Ciotti).
Tre sono i principali obiettivi che il mensile si propone:
in primo luogo un'opera di informazione e denuncia. Inchieste, interviste, articoli rivolti a quanti abbiano a cuore i temi della legalità e della giustizia, e che abbiano voglia di capire i meccanismi criminali e le ricadute che questi fenomeni hanno nella vita di tutti i giorni;
in secondo luogo la rivista si propone di fare dialogare tra loro associazioni, istituzioni, semplici cittadini, operatori dell'informazione: mondi diversi che possono trovare sul giornale spazi di intervento, di dibattito, possono raccontare le proprie esperienze e i propri progetti;
infine si propone come strumento di documentazione e di consultazione per studenti, ricercatori, giornalisti, operatori della sicurezza - raccogliendo e raccontando leggi, sentenze, documenti istituzionali, pubblicando un'accurata cronologia mensile.
Collaborano a questo progetto, con il loro contributo di scritti e di idee, giornalisti, docenti universitari, magistrati, Centri di documentazione (come l'Observatorie géopolitique des drogues di Parigi o il Centro Impastato di Palermo), gruppi e associazioni del privato sociale.
Per ulteriori informazioni scrivi a: narcomafie@tin.it

|