Gruppo Abele Attività Gruppo Abele
Profilo Gruppo Abele  Attivitą Gruppo Abele Info sulla Rete Archivio Bibliografico Biblioteca Giuridica
Toolbar


Università della Strada

   Università
      della Strada
   Ufficio Scuola
   Edizioni
      Gruppo Abele
   Narcomafie
   Aspe
   Animazione Sociale
   Centro
      di Documentazione
      e Ricerca
      sulla Legalità
   Università
      Internazionale
      della Strada
   Ufficio
      Comunicazione
   Annuario Sociale '99

L'Università della Strada progetta e gestisce percorsi di formazione e aggiornamento rivolti agli operatori degli Enti pubblici e delle Organizzazioni non profit su tutto il territorio nazionale.

Università della Strada Nasce nel 1978, a seguito delle molte richieste di percorsi formativi capaci di accompagnare soggetti differenti in un percorso di attribuzione di significato e valore al proprio impegno volontario o lavorativo, a fianco di persone che vivono situazioni di disagio e di sofferenza. La proposta dell'Università della Strada si è indirizzata nel tempo a dare voce ai protagonisti delle storie di emarginazione e impegno, confrontandole con l'esperienza di studiosi e ricercatori, per promuovere modelli di lettura e di analisi maggiormente adeguati alla comprensione delle problematiche sociali legate al mondo dell'emarginazione.

Il lavoro di ricerca e formazione si è concentrato in particolare attorno a tre questioni fondamentali: il lavoro di rete; la prevenzione del disagio e delle dipendenze; la formazione, in via sperimentale, di "operatori grezzi" in alcuni quartieri della città di Torino.

Attualmente l'impegno dell'Università della Strada si muove in tre direzioni:

  • la progettazione e la conduzione di percorsi di formazione richiesti da organizzazioni pubbliche o private (Ministeri, Regioni, Provincie e Comuni - Cooperative, Associazioni, Gruppi giovanili, Parrocchie);
  • l'organizzazione di proposte formative pensate e progettate attorno alle questioni ed ai nodi di attualità, nel lavoro sociale a contatto con le realtà di disagio, emarginazione e sofferenza.
  • percorsi di ricerca e formazione, nei quali l'attività di ricerca precede e orienta la formazione, indicandone contenuti e destinatari.