![]() |
![]() |
![]() | |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Università Internazionale della Strada |
![]() |
Università della Strada Ufficio Scuola Edizioni Gruppo Abele Narcomafie Aspe Animazione Sociale Centro di Documentazione e Ricerca sulla Legalità Università Internazionale della Strada Ufficio Comunicazione Annuario Sociale '99 |
È un organismo di ricerca scientifica e di formazione, promosso dal Gruppo Abele, dall'Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri, dalla Fondazione Internazionale Lelio Basso e da Magistratura Democratica. ![]()
Obiettivi dell'UIDS, in questo primo triennio di sperimentazione, sono l'allargamento delle collaborazioni e il consolidamento della dimensione sovranazionale attraverso la progettazione e realizzazione di iniziative culturali e di formazione avanzata, anche presso altri Paesi europei ed extraeuropei.
La definizione delle linee di lavoro e la responsabilità culturale sono svolte dal Comitato scientifico, espressione delle realtà promotrici.
Nel primo anno di sperimentazione 1997-98, l'UIDS ha attivato un corso di formazione avanzata in "Politiche territoriali per lo sviluppo sociale. Ri-costruire la cittadinanza", in collaborazione con la Scuola di Studi Universitari e di perfezionamento Sant'Anna di Pisa e con il patrocinio della Imprenditorialità giovanile S.p.A. di Roma e della Rappresentanza a Milano della Commissione Europea. Il programma formativo prevedeva un approccio trasversale e interdisciplinare (economia, epidemiologia, sociologia, scienze della comunicazione, pedagogia sociale, animazione ed educazione, psicologia di comunità, politiche formative, diritto) alle problematiche affrontate attraverso la costruzione di un vocabolario comune e l'identificazione di alcune parole chiave: solidarietà. legalità/diritti, sviluppo sociale, appropriazione del territorio, informazione, diseguaglianza. ![]() |