![]() |
![]() |
![]() | |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Andezeno |
![]() |
Aliseo Andezeno Arnica Assistenza Domiciliare Centro Crisi Comunità Semiresidenziale Murisengo Progetto Colibrì San Mauro San Vito Unità di Strada |
Ad Andezeno (a 20 Km. da Torino) è nata nell'autunno del 1996 una comunità per persone tossicodipendenti malate di Aids. Si tratta di una cascina riadattata per queste esigenze che ha finora ospitato 15 persone (11 uomini e 4 donne) e nella quale sono ora accolte 8 persone. Il progetto nasce per rispondere ai bisogni urgenti di persone tossicodipendenti nella fase di conclamazione della malattia, prive di risorse relazionali o abitative a cui fare riferimento. Le problematiche quindi si intrecciano e sovrappongono: si tratta della dipendenza da sostanze, della situazione sanitaria, della mancanza di abitazione e di relazioni significative. Alcune delle persone ospitate hanno anche pene detentive da scontare. Il progetto si pone come obiettivo il miglioramento della qualità della vita e il raggiungimento di un maggior livello di autonomia da parte delle persone. L'aspettativa di vita per chi è malato di Aids si sta dilatando, grazie a terapie sempre più mirate. Non è pertanto pensabile una permanenza in comunità per lungo tempo, e infatti la struttura di Andezeno rappresenta un momento di passaggio verso esperienze più autonome, quali case-appartamento o convivenze guidate. Non è quindi una comunità terapeutica tradizionale, anche se momenti quali i colloqui individuali e gli incontri di gruppo restano gli strumenti fondamentali. Gli utenti sono inviati nella struttura dai Servizi pubblici, mentre si sono creati stretti rapporti di collaborazione con l'Ospedale Amedeo di Savoia di Torino e con alcune realtà di volontariato della zona. ![]() |