![]() |
![]() |
![]() | |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Comunità semiresidenziale |
![]() |
Aliseo Andezeno Arnica Assistenza Domiciliare Centro Crisi Comunità Semiresidenziale Murisengo Progetto Colibrì San Mauro San Vito Unità di Strada |
La comunità semiresidenziale del Gruppo Abele di via Leoncavallo a Torino dal 1991 lavora come punto-rete territoriale in collaborazione con le Asl della città e della sua cintura. Accoglie persone con problematiche legate ad esperienze di tossicodipendenza. Dal 1998 in collaborazione con l'Aliseo e i Cat zonali ha aperto uno spazio di accoglienza per persone con difficoltà legate all'alcooldipendenza. La comunità si propone come realtà educativa per arricchire la conoscenza della persona attraverso l'uso di linguaggi verbali e non verbali. Gli obiettivi del percorso sono: sostenere l'astinenza e rompere l'isolamento; facilitare il riattivarsi delle risorse interne e esterne; orientare l'inserimento lavorativo e abitativo; delineare le fasi del percorso di cambiamento; ri-scoprire le potenzialità e le capacità di ognuno. La metodologia di intervento si basa sul recupero delle molteplici stimolazioni che derivano dai linguaggi e dalla scansione dei ritmi e dei tempi della giornata; sulla comune attribuzione di senso agli avvenimenti quotidiani che segnano la vita di ciascuno; sull'ampliamento della possibilità e delle strade percorribili sia a livello terapeutico che nel contesto esterno alla comunità. La costruzione di un progetto condiviso È obiettivo e metodo di lavoro per recuperare una posizione attiva all'interno della propria storia. La caratteristica della semiresidenzialità permette di mantenere un legame con la realtà esterna con la quale si crea confronto e progettualità. Le attività si articolano in tre filoni: Attività del quotidiano (convivenza comunitaria, pulizia locali, rispetto orari, partecipazione ai laboratori di composizioni floreali, di lavoro con i colori, e di arte applicata). Attività verbali (colloqui individuali, incontri settimanali di gruppo, il gruppo di auto-mutuo-aiuto, il gruppo tematico e il gruppo donne). Attività corporee (recupero fisico, attenzione all'alimentazione e all'igiene, promozione della socialità, gestione della propria aggressività). La comunità È aperta tutti i giorni dalle 9 alle 17, il sabato dalle 9 alle 14.30. Sono 300 circa le persone che sono state ospitate dalla sua apertura. Attualmente ospita 18 persone. Il tempo medio di permanenza in comunità È di 6-8 mesi. ![]() |