![]() |
![]() |
![]() | |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
San Mauro |
![]() |
Aliseo Andezeno Arnica Assistenza Domiciliare Centro Crisi Comunità Semiresidenziale Murisengo Progetto Colibrì San Mauro San Vito Unità di Strada |
Sulla collina torinese, nel territorio del Comune di San Mauro, il Gruppo Abele ha aperto nel 1994 una comunità per ragazze madri tossicodipendenti e bambini sieropositivi in stato d'abbandono. Una struttura che quindi presenta due differenti progetti. Per quanto riguarda i bambini sieropositivi la comunità gioca un ruolo di passaggio tra l'ospedale e l'eventuale famiglia affidataria o adottiva, riducendo al minimo i tempi di permanenza dei bimbi in ospedale dopo la nascita. Per quanto riguarda invece le ragazze madri tossicodipendenti la comunità permette loro di sperimentare un percorso che le liberi dalla dipendenza e che al tempo stesso offra loro la possibilità di confrontarsi con il proprio ruolo di madre. Infatti, in particolare quando il neonato presenta sintomi da sindrome di astinenza neonatale, è prassi comune che il Tribunale dei Minorenni apra la procedura di adottabilità. I percorsi terapeutici sono personalizzati e concordati con le singole utenti, e tengono presente le risorse territoriali. Ad alcune viene proposto di proseguire o riprendere gli studi, ad altre di lavorare mediante borse-lavoro, ad altre ancora di prendere parte al laboratorio artigianale della comunità. Tutte le ragazze sono naturalmente coinvolte nelle attività di conduzione della comunità, mentre nelle ore diurne tutti i bimbi presenti in comunità viene proposta l'esperienza dell'asilo nido interno. In totale sono state accolte in comunità 26 madri (con 29 bimbi) e 12 bimbi sieropositivi in stato di abbandono. ![]() |