Gruppo Abele Attività Gruppo Abele
Profilo Gruppo Abele  Attivitą Gruppo Abele Info sulla Rete Archivio Bibliografico Biblioteca Giuridica
Toolbar


Assistenza domiciliare a persone sieropositive

   Aliseo
   Andezeno
   Arnica
   Assistenza
       Domiciliare
   Centro Crisi
   Comunità
       Semiresidenziale
   Murisengo
   Progetto Colibrì
   San Mauro
   San Vito
   Unità di Strada

Il progetto di questa attività si propone di offrire un aiuto psicologico, sanitario e materiale alle persone che hanno contratto il virus dell'Hiv e che vivono a casa propria. Destinatari dell'intervento sono anche le persone che temono di essere entrate in contatto con il virus e che hanno bisogno di chiarificazioni e sostegno. Quattro alloggi in Torino garantiscono, a quanti non abbiano una residenza fissa o una famiglia di riferimento, la possibilità di una sistemazione dignitosa in un ambiente accogliente e familiare. L'intervento è assolutamente personalizzato e varia da situazione a situazione. Negli alloggi si sperimenta una forma di "convivenza guidata" che possa permettere, a chi si trova in una situazione di Aids "conclamato", di vivere il più a lungo possibile la propria autonomia. L'autogestione deve fare i conti con le problematiche della convivenza di persone che non hanno deciso di fare percorsi di cambiamento. Con l'avvento dei nuovi farmaci si assiste ad un miglioramento delle condizioni di vita e contemporaneamente al desiderio di riappropriarsi di essa, esprimendo la volontà di affermarsi secondo i propri stili. E allora ci troviamo a "condividere" e a tentare di rendere "possibile" la tossicodipendenza e la salute, cercando di rendere consapevoli le persone sulla possibilità di curarsi anche se si è tossicodipendenti attivi. Perché sia attuabile tutto ciò è necessaria la presenza di una équipe snella che lavori molto sull'"inpowerment" facendo crescere il grado di consapevolezza che verifichi e garantisca la gestione interna e le dinamiche relazionali; che sia di supporto concreto, quando lo stato di salute, o i momenti depressivi non consentono una riuscita adeguata; che sia di sostegno alla persona per interventi che variano dall'assistenziale al parzialmente sanitario, anche per consentire l'ospedalizzazione al proprio domicilio. Compito dell'équipe è anche offrire un supporto-accompagnamento rispetto ad un'organizzazione complessiva della propria vita, consentendo di continuare o ricostruire relazioni affettive, amicali, sociali valide, sostenere le persone nella ricerca di lavoro, o in mancanza di essa, nell'occupazione proficua del tempo libero. Infine gli operatori e i volontari sono attenti alle ricadute nella tossicodipendenza, stimolando il rapporto con il Ser.T.