![]() |
![]() |
![]() | |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Progetto Colibrì |
![]() |
Aliseo Andezeno Arnica Assistenza Domiciliare Centro Crisi Comunità Semiresidenziale Murisengo Progetto Colibrì San Mauro San Vito Unità di Strada |
Nel giugno del '98 nei pressi di Murisengo (Al) nasce una nuova comunità "a bassa soglia" battezzata "Colibrì". Accoglie persone tossicodipendenti ultra trentacinquenni, con diversi percorsi di comunità falliti alle spalle. E' prevista l'accoglienza di persone in trattamento metadonico a mantenimento o in terapia farmacologica. Viene loro proposto un percorso meno rigido per quanto riguarda i tempi, le modalità di vita e le regole della comunità. Si concordano maggiori spazi di responsabilità e di "autogestione". Dati i continui fallimenti dei precedenti tentativi di remissione dalla dipendenza da sostanze, l'ipotesi di un definitivo abbandono della sostanza viene vista solo come una possibilità e non come l'obiettivo del percorso. E' il tentativo di applicare pratiche di limitazione del danno in comunità. Nella struttura sono ospitate 9 persone, uomini e donne. Tre posti sono destinati a persone inserite nel progetto Udna ("Tregua" in lingua araba), per persone tossicodipendenti immigrate da paesi extra-europei. Si tratta di una scommessa sulla possibilità di fare convivere realtà diverse. Le attività quotidiane sono legate a quelle della cascina di Murisengo, l'altra comunità del Gruppo Abele presente nelle vicinanze. ![]() |