![]() |
![]() |
![]() | |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Unità di strada |
![]() |
Aliseo Andezeno Arnica Assistenza Domiciliare Centro Crisi Comunità Semiresidenziale Murisengo Progetto Colibrì San Mauro San Vito Unità di Strada |
I Servizi tossicodipendenze dell'Azienda USL 4 di Torino e il Gruppo Abele hanno avviato il progetto di Unità di strada sul territorio delle circoscrizioni VI (Regio Parco, Barca-Bertolla, Barriera di Milano, Rebaudengo, Falchera, Villaretto) e VII (Aurora, Vanchiglia, Madonna del Pilone) a partire dall'agosto del 1995. E' un progetto di prevenzione territoriale (finanziato dalla Regione Piemonte) in collaborazione con varie realtà istituzionali e aggregative che utilizza diverse modalità di lavoro. Tra queste l'Unità mobile, un camper che si sposta sul territorio, attrezzato per la distribuzione di materiali informativi e di prevenzione con uno spazio per l'accoglienza e i colloqui, in cui opera una équipe di "operatori di strada" che incontra e prende contatto con le persone tossicodipendenti direttamente sulla strada. Riferimenti sul territorio, quali un'équipe all'interno del Servizio tossicodipendenze, ma anche altre realtà come gruppi di auto-aiuto e la pronta accoglienza del Gruppo Abele che accolgono le persone avvicinate dal camper che eventualmente chiedano contatti stabili. Gli obiettivi del progetto sono: prendere contatto con il maggior numero possibile di tossicodipendenti, favorendo il rapporto soprattutto con coloro che non si sono mai avvicinati ai servizi; fornire informazioni per la prevenzione e il miglioramento delle condizioni di vita, rispetto alla riduzione dei danni che l'assunzione di droghe può provocare; distribuire materiale utile per la prevenzione, come siringhe sterili, disinfettanti e profilattici; facilitare e favorire il contatto con tutti i servizi pubblici per le tossicodipendenze e con i servizi sanitari; favorire e sviluppare comportamenti responsabili e di consapevolezza fra le persone tossicodipendenti, anche attraverso la partecipazione a gruppi di auto-aiuto; sviluppare sul territorio una nuova cultura sul problema, attraverso l'informazione, la comunicazione e il confronto. In tre anni e mezzo di attività, l'Unitą Mobile ha effettuato 224 salvataggi dall'overdose e ha avuto complessivamente 137.098 contatti con persone tossicodipendenti e/o sieropositive, di cui 2385 relativi a cittadini immigrati. Ha fornito inoltre aiuto sociale e sanitario, materiali di informazione e prevenzione, servizio di ascolto e invio alle strutture terapeutiche, a 3.305 persone con problemi di droghe, AIDS ed emarginazione. Il progetto verrà sospeso il dicembre 1998 e sarà gestito dalla sola ASL 4 con la proposta di nuove modalitą di accoglienza "a bassa soglia". Per ulteriori informazioni o per inviare osservazioni e suggerimenti: Gruppo Abele, ufficio Unità di Strada tel. 011/4364760 Servizio Tossicodipendenze di Via Ghedini (Asl 4) 011/2402372. ![]() |